L'Acquaforte Ferranti
La Stamperia si trova in un antico palazzo storico situato in Via Arco del Monte 99/A, un'atmosfera affascinante che evoca un'epoca passata. All'interno del laboratorio, è possibile ammirare e osservare in azione gli antichi macchinari per la calcografia, un patrimonio storico di inestimabile valore lasciato in dono negli anni dagli artisti che hanno collaborato con Ferranti.
La storia di Luigi Ferranti inizia nel 1965, quando avvia la sua attività di litografo e calcografo. Durante gli anni '70 e '80, partecipa a numerose mostre collettive in Italia e all'estero, portando l'arte incisoria romana a un pubblico internazionale. Luoghi prestigiosi come il Museo Nazionale di Santiago del Cile e il "Salone della Giovane Pittura" a Parigi hanno potuto ammirare le sue opere.

Attraverso la sensibilità artistica di Luigi Ferranti e le sue abili mani, molti dei più grandi pittori del Novecento hanno trovato ispirazione e realizzato opere straordinarie.
Nel 1969, insieme ad altri artisti del calibro di Calabria, Campus, Di Stefano, Ferrari, Frattali e Ganna, fonda la Galleria Alzaia nel centro di Roma, che diventa un importante punto di riferimento per le attività culturali e pittoriche della Capitale. Da qui iniziano a spiccare mostre personali sia a Roma che a Milano, e nel 1978 Luigi Ferranti illustra e presenta il volume di poesie di Italo Evangelisti, "Quasi una vita... e anche meno."

Negli anni successivi, Ferranti continua a dedicarsi all'alta arte dell'incisione come calcografo e litografo, mantenendo collaborazioni proficue con artisti di fama come Attardi, Calabria, Vespignani, Cattaneo, Dorazio, Montanarini, Matta, Sughi e molti altri. Queste collaborazioni contribuiscono a rendere la Stamperia d'Arte l'Acquaforte un centro di eccellenza per le arti grafiche.
Un momento significativo nella carriera di Ferranti è il suo coinvolgimento con il Dipartimento di Salute Mentale di Roma a partire dal 1994. Nel 2000, partecipa alla pubblicazione del libro di poesie e acquaforti intitolato "Parole forti in acqua," presentato al prestigioso Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Il suo impegno e la sua dedizione al mondo dell'arte gli valgono il riconoscimento di "Maestro dell'Artigianato" nel 2005, conferito dall'allora Sindaco di Roma.

Nella sua Stamperia nel centro di Roma, Luigi Ferranti continua a preservare le tecniche tradizionali della litografia e della calcografia, come l'acquaforte, la ceramolle, l'acquatinta, il bulino, la puntasecca e la maniera nera. Utilizza esclusivamente l'antico sistema "a mano," impiegando torchi antichi di inestimabile valore storico-ed etnografico. Tuttavia, Ferranti rimane aperto alla sperimentazione e all'innovazione, esplorando commistioni tra le antiche tecniche e le nuove forme di arti grafiche.
La Stamperia d'Arte l'Acquaforte di Luigi Ferranti è un vero tesoro artistico nel cuore di Roma. Questo luogo incantevole cattura l'essenza della tradizione artistica e incisoria italiana e offre un'affascinante finestra sul mondo dell'arte e dell'artigianato. Se vi trovate a Roma, non perdete l'opportunità di visitare questo straordinario laboratorio di creazione artistica e di scoprire il talento e la passione di Luigi Ferranti.